Etna Experience organizza escursioni sull'Etna, tour e gite per offrirvi le migliori visite guidate, escursioni o trekking sul vulcano Etna

Notizie, curiosità ed informazioni sull'Etna

Ape nera sicula, un’ape tranquilla e molto produttiva

Una specie che produce buon miele ma rischia l’estinzione

Le api nere sicule sono una specie di ape che si caratterizzano per l’addome molto scuro, una peluria giallognola ed ali piccole. Sono quindi molto diverse dall’ape “ligustica”, la “classica” ape italiana che siamo abituati a vedere dal tipico colore giallo e nero.

Api dentro un alveare
Alveare

Un’ape piccola e operosa

L’ Apis mellifera siciliana è un tipo di ape che ha colonizzato la parte occidentale della Sicilia soprattutto fino ai primi anni ’70, quando gli apicultori siciliani iniziarono ad importare le api ligustiche dal nord Italia. Fu per questo che l’ape nera sicula rischiò di estinguersi , rischio svanito grazie all’opera di Carlo Amodeo che, per evitare l’ibridazione di questa specie, le ha isolate nell’isola di Filicudi dove non è possibile importare altri tipi di api e ne viene garantita così la purezza della specie.

Questo tipo di ape porta nel DNA dei geni tipici delle api africane, senza la tipica aggressività: infatti è possibile avvicinarla senza molto precauzioni, ed i produttori di miele possono lavorare senza maschere produttive. Un’altra loro caratteristica è quella di essere un insetto molto produttivo anche nei periodi molto caldi, quando invece le altre api smettono di essere produttive; sviluppa poi la covata tra dicembre e gennaio e consuma meno miele delle altre api. Da oltre dieci anni l’ape nera sicula è Presidio Slow Food e conta produttori tra Palermo, Messina e Trapani.

Purtroppo è ancora viva la minaccia dell’estinzione di questa specie e per questo esiste un “Progetto di reintroduzione e di conservazione della sottospecie a rischio di estinzione Apis mellifera sicialiana” finanziato dalla Regione Sicilia, che prevede la ricerca di linee genetiche necessarie per garantirne la purezza e la creazione di stazioni di fecondazione in luoghi isolati in Sicilia.

Come tutte le api, anche questa specie produce dell’ottimo miele ed in Sicilia ne viene prodotto di ottima qualità: questo è quello che potrete constatare di persona partecipando al nostro Mt. Etna and Wine Tasting Tour, che prevede la degustazione di miele siciliano dopo la pausa pranzo. Per conoscere altri sapori tipici della nostra isola partecipate al tour Gastronomico organizzato dal nostro partner Sicily Day by Day: assaggerete tanti prodotti tipici nei luoghi più caratteristici della città.