Etna Experience organizza escursioni sull'Etna, tour e gite per offrirvi le migliori visite guidate, escursioni o trekking sul vulcano Etna

Notizie, curiosità ed informazioni sull'Etna

Come vestirsi per andare sull’Etna

Consigli su come vestirsi per un’escursione sull’Etna ed arrivare ben equipaggiati

“Cosa dovrei indossare per andare sull’Etna?” “Che vestiti devo mettere per partecipare all’escursione sull’Etna?” “Che tipo di abbigliamento è indicato per l’Etna?” “Meglio scarpe da trekking o vanno bene le scarpe da tennis?” L’argomento che riguarda l’abbigliamento ideale per andare sull’Etna rientra tra le domande più comuni che ci vengono poste. Ecco, quindi, come vestirsi per andare sull’Etna.

Che pensiate di visitare l’Etna da soli, o che abbiate già prenotato un’escursione sull’Etna con una guida, è fondamentale partire preparati e con un abbigliamento adeguato che vi consenta di poter fare trekking in modo sicuro e comodo, senza scivolare sul terreno vulcanico che talvolta può presentarsi irregolare e un po’ ripido.

Temperature sull’Etna: come vestirsi in base alla stagione

Una degli aspetti fondamentali da considerare è che le temperature sull’Etna sono diverse rispetto a quelle del centro città. Il clima in alta quota (considerando 2000 metri s.l.m) è infatti differente e subisce fenomeni di escursioni termiche a seconda della stagione, ma anche del momento della giornata.

In genere, sull’Etna ci saranno sempre circa 10 o 15 gradi Celsius in meno rispetto al centro città di Catania, città che gode di un clima mite tutto l’anno proprio grazie alla presenza del Vulcano.
Generalmente, queste sono le temperature che possiamo aspettarci a 2000 metri, secondo le diverse stagioni:
Inverno: da 0° a 10°
Primavera: da 5° a 19°
Estate: da 15° a 30°
Autunno: oscilla tra gli 0/5° a 10/15°

Il consiglio è quello di vestirsi con abiti comodi, ma sempre a strati in modo tale da poter coprirsi e/o spogliarsi se si sente troppo caldo o troppo freddo. Sì a pantaloni comodi e lunghi: meglio evitare i pantaloncini, shorts o gonne. Un’altra variante da considerare è il vento: più si arriva in alta quota, più il vento potrebbe diventare forte. Per questo motivo, consigliamo di portare una giacca a vento (sempre incluse gratuitamente nei nostri tour). L’abbigliamento ideale sarebbe, quindi, pantaloni comodi, t-shirt, felpa leggera a maniche lunghe, giacca a vento (più o meno pesante a seconda della stagione).

Che scarpe indossare per andare sull’Etna?

Passiamo adesso ad un dettaglio fondamentale: le scarpe da indossare per un’escursione sull’Etna.
Se avete prenotato un’escursione di trekking o anche se scegliete di andare soli (anche se non è possibile percorrere tutti i sentieri senza l’accompagnamento di una guida naturalistica), è necessario in ogni caso l’utilizzo di scarpe robuste da trekking, possibilmente a collo alto. Le scarpe da trekking sono fondamentali per percorrere i sentieri in sicurezza. Le scarpe da tennis con la suola troppo liscia non sono adatte, perché in tal caso si rischia di scivolare. Sono vietati anche mocassini o sandali. Se non avete le scarpe da trekking, potreste optare per delle scarpe da ginnastica robuste, dalla suola non liscia.
Durante le nostre escursioni sull’Etna, anche le scarpe da trekking sono fornite gratuitamente ed incluse nel prezzo, proprio perché sono fondamentali per la sicurezza durante il trekking.

Riepilogando… come vestirsi per andare sull’Etna?

  1. Opta per dei pantaloni ed evita shorts
  2. Vestiti a strati
  3. Porta una giacca a vento
  4. Indossa scarpe da trekking a collo alto; se non le hai, scegli delle scarpe da ginnastica resistenti.
  5. Cappello e guanti, ma solo d’inverno

Benissimo! Ora siamo pronti ed equipaggiati per passare una magnifica giornata sull’Etna!