Etna Experience organizza escursioni sull'Etna, tour e gite per offrirvi le migliori visite guidate, escursioni o trekking sul vulcano Etna

La magia dell’albero di Natale

Tra pochi giorni ognuno di noi abbellirà la propria casa con addobbi natalizi e in tutte, o quasi, le abitazioni ci sarà un luminoso e scintillante albero di Natale con tanti regali tutt’intorno. Che sia grande o piccolino poco importa: deve essere luminoso, colorato e magari mostrare una bella stella in cima e farci compagnia per tutte le festività natalizie fino al giorno dell’Epifania. Ma sapete come è nata l’usanza di allestire l’albero di Natale? Ve lo raccontiamo noi!

un albero di Natale
albero di Natale

Le origini dell’albero di Natale

Anticamente il 25 dicembre si festeggiava il sole che rinasce dal solstizio d’inverno: le giornate diventano sempre più lunghe man mano che si avvicina la primavera, e ciò viene visto un po’ come un “ritorno alla vita”. Un simbolo usato durante le celebrazioni per il solstizio d’inverno era l’albero visto da tutte le culture proprio come un simbolo di vita ed usato anche in molti riti pagani e poi cristiani. Secondo antiche legende, quando nacque Gesù le piante sono germogliate e fiorite: da qui l’usanza di mettere in acqua rami di ciliegio o di melo perché fioriscano entro Natale, e durante i giorni dell’Avvento si addobbavano le case con rami di alberi sempreverdi. Durante il Medioevo la sera della Vigilia sul sagrato delle chiese si svolgevano i “misteri”: rappresentazioni di Adamo, Eva, l’angelo e il diavolo. La cornice a questa scena era ovviamente l’albero del peccato. Questo albero cambiava in base alla regione in cui veniva rappresentato il “mistero” finché non divenne comune il sempreverde abete. Da questa rappresentazione nasce il significato attuale dell’albero di Natale: quell’ albero che ha significato la caduta dell’umanità diventa anche simbolo di rinascita, un albero intorno al quale l’uomo riceve il perdono. Inizialmente gli alberi venivano addobbati con mele, poi con ostie fino a che non vennero usate le decorazioni moderne, quelle che usiamo noi oggi.

Un altro simbolo del Natale è anche il presepe, la rappresentazione della Natività. Se siete in Sicilia approfittate per vedere i presepi artigianali di Caltagirone con il nostro partner Sicily Day By Day partecipando ai loro tour culturali.

un presepe
presepe di Natale

Non appena avrete preparato il vostro albero di Natale potrete trascorrere una giornata sul vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna. Contattateci per prenotare il vostro tour sull’Etna, avrete modo di vivere una esperienza unica: accompagnati dalle nostre guide naturalistiche potrete fare un trekking su crateri estinti e passeggiare lungo itinerari poco conosciuti.