Etna Experience organizza escursioni sull'Etna, tour e gite per offrirvi le migliori visite guidate, escursioni o trekking sul vulcano Etna

Le piccole città che si trovano ai piedi del Vulcano

Trascorrere una vacanza sull’Etna non significa solo fare una escursione sul vulcano attivo più alto d’Europa. Per vivere una esperienza completa sarebbe interessante poter dedicare qualche giorno alla visita dei paesini etnei, quei piccoli borghi che vivono ai piedi della Montagna e dalla quale dipende lo loro vita economica,e non solo.
Bronte, Zafferana Etnea e Belpasso sono alcuni di questi paesi dei quali vi parliamo oggi.

L'Etna e le sue città
Etna

Bronte: la città del pistacchio

Fu creata nel 1520 per volere dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo. Oggi è conosciuta come la città del pistacchio. Il pistacchio di Bronte è infatti una varietà a Denominazione di Origine Protetta,tanto che nel 1860 interi pascoli e terreni incolti furono trasfromati in pistacchieti e la pianta coltivata divenne il fulcro di tutto il sistema agricolo ed economico dell’area. Ogni anno viene allestita la sagra del pistacchio proprio per celebrare questo “oro verde“, orgoglio degli abitanti del paese. Bronte è ricca anche di monumenti storici,ricordiamo soprattutto le chiese: la Chiesa del Sacrocuore, la Chiesa Madre della Santissima Trinità, il Santuario dell’Annunziata sono solo alcuni esempi tra le chiese sopravvissute ai vari terremoti.

Fonte: comune di Bronte

Zafferana Etnea: a metà tra mare e montagna

Sorge a 574m. sul livello del mare, alle pendici orientali dell’Etna. E’ uno dei comuni del Parco regionale dell’Etna e nel suo territorio rientrano tre gradi valli: Valle del Bove, Val Calanna e Valle San Giacomo.
L’abitato è adagiato in una vallata, ai piedi dei Monti Pomiciaro, Zoccolaro e Fior di Cosimo e si affaccia sulla costa Jonica.
Distante pochi chilometri dalle principali città etnee( Catania 24.6km, Taormina 36.6km, Acireale 13.7km) si trova a metà strada tra il mare e la montagna. Per questo è il luogo preferito da quanti desiderano vivere immersi nella tranquillità.
Da Zafferana Etnea è molto semplice accedere al vulcano grazie alla strada provinciale dell’Etna che la collega alla stazione turistica di Rifugio Sapienza (Nicolosi) da un lato, e a quella di Piano Provenzana (Linguaglossa) dall’altro. Zafferana è anche ricca di cantine: per assaggiare del buon vino partecipate al nostro tour Etna & Wine!

Fonte: comune di Zafferana Etnea

Belpasso: la scacchiera dell’Etna.

Vista dall’alto si presenta come una grande scacchiera: le vie, chiamate tutte rette e traverse, si intersecano una con l’altra creando un intreccio armonioso. La vita di questo paese è strettamente legata a quella dell’Etna: tra i vari terremoti che la distrussero il più violento fu quello del 1693. Fu così che venne distrutto quello che era in antichità chiamato Malpasso. Gli abitanti quindi ricostruirono la città in un nuovo sito che prese il nome augurale di Belpasso.

Fonte: comune di Belpasso