Pick-up: Una delle esperte guide naturalistiche di Etna Experience, vi incontrerà a Catania, al centro città (da dove partono tutte le nostre escursioni), vicino al vostro hotel o in un punto d’incontro concordato in fase di prenotazione, intorno alle ore 9:00, per accompagnarvi a bordo di uno dei nostri mezzi 8 posti (jeep o minivan).
Trekking a 200 metri: La guida vi accompagnerà attraverso un suggestivo sentiero di trekking naturalistico, spiegandovi le origini del nostro vulcano.
Raggiungerete quindi un punto panoramico che si affaccia sulla Valle del Bove, scenario principale delle ultime eruzioni, da dove sarà anche possibile ammirare i Crateri Sommitali (a seconda delle condizioni meteorologiche).
Grotta di scorrimento lavico: Visiterete una grotta di origine vulcanica usufruendo dell’attrezzatura che vi forniremo (caschetti e torce). Scoprirete gli usi, le tradizioni, la morfologia e vulcanologia di questo affascinante tubo lavico. La visita alla grotta non viene effettuata in caso di notevole innevamento o presenza di ghiaccio all’ingresso che renderebbe pericoloso l’ingresso.
Pranzo: Per pranzo ci fermeremo in uno dei caratteristici Rifugi dell’Etna o una Deliziosa cantina, dove gusteremo un pranzo con prodotti tipici della nostra terra e un piatto di pasta, accompagnato dal tradizionale vino dell’Etna. Viene prevista, previa comunicazione (al momento della prenotazione del tour), un’alternativa per vegetariani e celiaci.
Dopo pranzo visiterai le famose Gole dell’Alcantara, formatesi migliaia di anni fa grazie a una colata lavica che ha invaso il letto del fiume Alcantara. La nostra guida esperta vi condurrà in particolari scorci di canyon accessibili anche d’inverno grazie ad una speciale convenzione tra il parco e l’Etna experience.
* In alternativa a una delle tappe del tour o nel caso in cui l’accesso alla grotta fosse impedito dalla presenza di neve o ghiaccio, la guida potrebbe proporre un trekking su un sentiero differente da quello percorso durante la mattinata.
* Nel caso in cui i sentieri siano coperti da uno spesso strato di neve a causa del diverso clima dell’Etna, di solito intorno al mese di gennaio (ma a volte anche a febbraio o marzo), una parte dell’Etna Winter Tour si svolgerà utilizzando racchette da neve (fornite da noi) e bastoncini. Ricordiamo che in questo caso l’escursione diventa normalmente più faticosa.
Il costo dell’Escursione Etna Invernale