Etna Experience organizza escursioni sull'Etna, tour e gite per offrirvi le migliori visite guidate, escursioni o trekking sul vulcano Etna

Escursione

Escursione Etna crateri Sommitali – Summit Strong

Prenota adesso

Richiedi informazioni

Informazioni escursione

Località Lato Sud-Est dell'Etna
Altitudine 3300 metri
Durata dalle 7:30 alle 17:30
Difficoltà Difficile/Avanzato
Partenza Partenza da Piazza Federico di Svevia 32, Catania. Garantiamo anche il ritiro e rilascio presso un punto di incontro vicino al vostro alloggio, concordato al momento della prenotazione.
Operato da

Prima tappa

Inizio. Una delle esperte guide naturalistiche di Etna Experience, vi incontrerà a Catania, al centro città (da dove partono tutte le nostre escursioni), vicino al vostro hotel o in un punto d’incontro concordato in fase di prenotazione, intorno alle 7:15 – 7:30, per accompagnarvi a bordo di uno dei nostri mezzi 8 posti (jeep o minivan) fino alla stazione turistica nell’area del Rifugio Sapienza, nel lato Sud-Est dell’Etna.

Ascesa a 2900 m. Da qui prenderete la funivia per raggiungere i 2500 metri. Poi, a bordo di speciali veicoli 4×4, arriverete a 2900 metri.


Seconda tappa

Ascesa a 3300 metri. Accompagnati dalla nostra guida naturalistica e da una guida alpina-vulcanologica, inizierete un percorso di trekking di livello molto avanzato che, durante 3 ore di camminata in salita (con un dislivello di 400 metri di altezza, equivalente a circa 3/4 km), vi condurrà a 3250 metri.

Camminerete fino a 3329 metri, sul cratere di Nord-Est, il più alto tra i crateri sulla cima dell’Etna. Vi fermerete per ammirare il magnifico panorama visibile da quell’altezza, ascoltando le spiegazioni delle guide.


Terza tappa

Pranzo. Ritornerete a 3000 metri, sempre accompagnati dalla nostra guida, e qui vi fermerete per la pausa pranzo (pranzo a sacco offerto da Etna Experience). Continuerete la discesa per raggiungere 2500 metri, passando dalla bellissima Valle del Bove. Successivamente, riprenderete nuovamente la funivia che vi condurrà a quota 2000.


Quarta tappa

Grotta di scorrimento lavico. Nel pomeriggio, visiterete una grotta di origine vulcanica utilizzando l’equipaggiamento fornito (caschetti e torce). La nostra guida esperta vi introdurrà, con delle informazioni base di speleologia, agli affascinanti fenomeni legati alle eruzioni.

Ritorno. L’escursione ai Crateri Sommitali dell’Etna si conclude alle 17:30/18:00, orario in cui sarete di ritorno a Catania. La nostra guida vi lascerà al punto di incontro iniziale.


Prezzi

Dall’1 aprile al 31 di ottobre:

• € 169 per gli adulti;
• € 149 per i ragazzi e gli studenti dai 16 ai 24 anni.

Dall’1 novembre al 31 marzo il tour non è disponibile.

Si richiede un’età minima di 16 anni per poter partecipare a questa escursione. L’escursione non è disponibile per i bambini.

 

In caso di neve abbondante, sarà utilizzato il Gatto delle nevi e il prezzo sarà di € 169,00. Il surplus sarà chiesto al cliente il giorno stesso dell’escursione, dal moment oche non è possibile preventivarlo in anticipo.

Si prega di considerare che se le condizioni meteorologiche non saranno sufficientemente buone, la compagnia della funivia potrebbe decidere di chiudere per motivi di sicurezza. In tal caso, la guida potrà decidere di apportare alcune modifiche all’itinerario, a seconda della stagione.


Informazioni Aggiuntive

Chi può partecipare. L’escursione sull’Etna ai Crateri Sommitali prevede una camminata di circa 6 ore in totale, di un livello avanzato di trekking (per raggiungere 3320 metri). Per questo motivo, chi non gode di ottima salute o chi si ritrova nelle seguenti condizioni, non può partecipare a questa escursione:

  1. Persone con disabilità
  2. Asmatici
  3. Problemi di cuore o di pressione sanguigna
  4. Obesità
  5. Donne in gravidanza
  6. Persone sottoposte di recente ad un qualsiasi intervento chirurgico
  7. Qualsiasi altra forma di limite psico-fisico-motorio.

Se vi ritrovate in una di queste condizioni, ma volete comunque visitare l’area della cima dell’Etna, potete optare per il Mt Etna Summit Easy Tour.

 

Disponibilità. L’escursione sull’Etna ai Crateri Sommitali si svolge da aprile ad ottobre, e svolgendosi a 3300 metri, è soggetta a variazioni frequenti in funzione delle condizioni meteorologiche e vulcanologiche, indipendentemente dalla stagione.


Incluso nella prenotazione

Biglietto per la funivia e veicolo 4x4 fino a 2950 metri. Guida alpina/vulcanologica per l'aerea della sommità. Un'esperta guida naturalistica (le nostre guide sono geologi, vulcanologi, agronomi). Trasporto in jeep o minivan da Catania dal vostro hotel o da un punto di incontro concordato. Pranzo a sacco. Assicurazione con il nostro Tour Operator. Servizio di trasporto con licenza. Equipaggiamento, se richiesto in fase di prenotazione. Gruppo piccolo massimo 8 persone.

Lingue

L’escursione si svolge in lingua italiana e inglese. Su richiesta è possibile effettuare i tour anche in spagnolo e francese.

Equipaggiamento raccomandato

Per questa escursione è obbligatorio indossare scarpe chiuse e robuste (sportive o da trekking) con calze spesse, e portare una giacca perché la temperatura ad alta quota può essere più bassa (circa 10°-15° gradi più bassa di quella di Catania). Se ritenete di non essere ben equipaggiati, fatecelo sapere al momento della prenotazione. In tal caso vi verranno fornite scarpe e giacche. Vi consigliamo inoltre di portare uno zaino, una bottiglia d’acqua e crema solare.

Requisiti

Si consiglia vivamente di non partecipare all'escursione a chi non è in buona salute, soprattutto alle persone che soffrono di malattie cardiorespiratorie, ai disabili, alle donne in gravidanza, agli adolescenti e ai bambini, alle persone con problemi di pressione sanguigna o di focolare. Qualunque altra forma di limitazione psicofisica che non permetta il risultato dell'escursione.

Cambi di itinerario

Il programma del tour può cambiare a seconda delle condizioni meteorologiche sui crateri sommitali del Vulcano e in base all'attività eruttiva, e a seconda di restrizioni indicate dalle autorità. Vi forniremo ulteriori aggiornamenti nelle date vicine all'escursione e, in condizioni meteorologiche sfavorevoli, la guida potrà decidere un percorso alternativo all'itinerario sopra indicato.