Inizio. Una delle nostre guide naturalistiche vi incontrerà alle 09:00 , presso il vostro hotel a Catania oppure in un punto concordato e agevole rispetto al vostro alloggio. Prenderete posto nel nostro van o jeep che solitamente accolgono 8 persone.
Prodotti locali. La nostra guida vi condurrà a scoprire le bellezze e peculiarità di Zafferana Etnea, passando per zone lambite da diversi fronti lavici , Zafferana è considerata la capitale siciliana del miele, infatti proprio vicino ad una delle colate di lava, più specificatamente del 1992 , avremo modo di fare una degustazione di miele e altri prodotti tipici, tra i quali, olio extravergine di oliva con un giro di assaggi per apprezzarne le qualità che li caratterizzano.
Prima cantina. Intorno alle ore 11/11:30, si arriverà presso una cantina nella quale effettuerete una degustazione tecnica di diversi vini etnei prodotti localmente accompagnati da assaggi di prodotti tipici locali. Per di più, avrete la possibilità di passeggiare nella cantina; conoscerete i dettagli della produzione e della storia dei vini etnei.
Pranzo in cantina. A pranzo si visiterà quindi la seconda cantina dove gusteremo un pranzo completo con antipasto primo e secondo, sapientemente abbinati a 3 vini Etna Doc. (un bianco e due rossi)
Visita al vigneto. Dopo pranzo visiterai i vigneti, così potrai esplorare l’interessante mondo del vino naturale. Gli esperti enologi e/o sommelier vi porteranno dietro le quinte dell’universo del vino etneo.
Ritorno. Il Tour Enogastronomico dell’Etna terminerà alle 17:30/18:00, al rientro a Catania.
Dall’1 aprile al 31 ottobre:
• € 108 per gli adulti;
• € 108 per studenti fino ai 24 anni;
• € 76 per bambini da 0 a 12 anni.
Dall’1 novembre al 31 marzo:
• € 95 per gli adulti;
• € 95 per studenti fino ai 24 anni;
• € 67 per bambini da 0 a 12 anni.