Street food: mangiare in strada cibo tipico del luogo. Sembra un’usanza strana ma a Catania è quasi uno stile di vita! Venire a Catania senza assaggiare del “cibo di strada” significa visitare la città a metà, perdere l’opportunità di conoscere la vera anima catanese.
Di sera, passeggiando lungo la via Plebiscito, la strada dello street food per eccellenza, sarete travolti dal buon odore di carne arrosto: lungo i marciapiedi si trovano infatti numerose griglie con accanto dei tavolini, quello che serve per una pausa veloce. Ordinate un piatto misto di carne, ideale cena dopo un tour sull’Etna: filetto e polpetta di carne di cavallo e la gustosa cipollata (pancetta avvolta su una cipolla lunga). Se andate di fretta chiedete un panino con dentro la carne.
A fine cena avete voglia di un dolce? Nessun problema! Basta recarsi in una pasticceria e prendere i cannoli siciliani con ricotta, o nei mesi estivi una granita al limone. Infine per chiudere la serata a base di street food fermatevi ad uno dei chioschi della città per bere un seltz con limone e sale: tra i vari chioschi di Catania i più conosciuti sono in Piazza Vittorio Emanuele (Chiosco Giammona), il chiosco di Piazza Trento, quello in Piazza Roma e quello posto all’ingresso del mercato di Catania (Costa).
Se invece volete assaggiare velocemente qualcosa di tipico a pranzo dovrete recarvi presso la pescheria di Catania (accanto a Piazza Duomo): qui trovate assaggi di formaggi e olive, nonchè ottima frittura di pesce fresco.
Uno street food assolutamente da provare è la tavola calda: arancini, pizzette, cartocciate (simili a delle pizze chiuse ripiene con prosciutto e formaggio o con spinaci), cipolline (pasta sfoglia ripiena di pomodoro, prosciutto e formaggio) sono solo gli esempi tradizionali per eccellenza. Ideali per una pausa pranzo veloce, li trovate in tutti i bar di Catania. Tra i bar più famosi della città vi suggeriamo di fermarvi al bar “Etoile d’or” (aperto 24 ore su 24!) che si trova accanto a Porta Uzeda, e i bar storici “Spinella” e “Savia” in Via Etnea, di fronte al Giardino Bellini. Oltre al famoso arancino al ragù è possibile trovare anche quelli al pistacchio, alla norma (con melanzane fritte), o per i più golosi alla Nutella!!
Potete provare tutte queste specialità partecipando al tour gastronomico di Catania con il nostro partner Sicily Day By Day.
Anche i nostri tour prevedono un pranzo a base di tavola calda catanese, ed è questo che da un tocco in più al nostro picnic: lo street food catanese che arriva fin sul vulcano attivo più alto d’Europa. Etna Experience seleziona i migliori bar per proporre ai propri clienti pizzette, cartocciate e cipolline tra le più buone di Catania. Street food ed un buon bicchiere di vino rosso ammirando un paesaggio che solo l’Etna può offrire, cosa volere di più?!