Il 27 Aprile partirà il primo dei treni del gusto, progetto realizzato realizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione con Fondazione FS e Slow Food Sicilia, che coinvolge ben 87 comuni.
La prima tappa di questo itinerario sarà Siracusa. Dedicato ai “dolci delle feste” farà sosta a Noto, Isola delle Correnti, oasi di Vendicari e Ispica. Focalizzerà l’attenzione sulle tradizioni gastronomiche del territorio siracusano puntando su quelle materie prime che sono difficili da trovare altrove.
“Il treno dello sfincione e della frutta d’inverno” sarà invece l’ultimo che sosterà a Palermo, Bagheria e Cefalù; nel mezzo altre imperidibili tappe che toccano le sedi di importanti eventi siciliani come Chocomodica e Salina Isola Slow.
Il progetto si pone come obiettivo principale quello di “raccontare la Sicilia” attraverso i suoi sapori e luoghi più suggestivi. Si rivolge a turisti sempre più consapevoli e attenti che potranno conoscere direttamente luoghi e metodi di produzione nonché culture e tradizioni che vanno via via perdendosi.
Novità importante dell’edizione 2019 sono gli itinerari dedicati alle isole come Mozia, Favignana, Lipari, Salina: le “vie d’acqua” che permettono di scoprire la vera natura delle Sicilia intesa come “isola tra le isole“.
Anche la Valle dell’Alcantara farà parte dei 52 itinerari in programma: i comuni coinvolti sono Francavilla di Sicilia, Motta Camastra con le sue Gole dell’Alcantara, Castiglione di Sicilia, Randazzo e Giardini Naxos.
Se avete la possibilità vi consigliamo di partecipare a tutti gli itinerari, ma se non potete vi suggeriamo di non mancare alle seguenti tappe fortemente legate all’Etna ed a suo territorio:
14 Luglio Treno della frutta etnea e del miele ibleo
20 Luglio Treno della frutta dell’Etna
11 Agosto Treno dei dolci e degli agrumi lungo la costa ionica
18 Agosto Treno della frutta dell’Etna e conserve d’autunno
14 Settembre Treno del pistacchio di Bronte e frutta dell’Etna
28 e 29 Settembre Treno dei prodotti delle terre etnee alle soglie dell’autunno
Per qualunque altra destinazione non prevista dal programma contattate il nostro partner Sicily Day By Day e richiedete un tour privato!